Periodo di esecuzione: Agosto – Novembre 2014
Lo studio, condotto a fronte del mandato conferito dalla Commissione Regionale dei Trasporti del Mendrisiotto e del Basso Ceresio (ente responsabile della pianificazione del traffico nella zona compresa tra il Lago di Lugano ed il Confine di Stato), secondo una metodologia concordata con la Sezione Mobilità-Dipartimento del Territorio del Canton Ticino e con le Amministrazioni Comunali dell’Area Olgiatese e del Basso Lario (Provincia di Como), era finalizzato a supportare l’avvio di un’azione pilota volta ad incoraggiare l’uso condiviso dell’auto da parte dei lavoratori frontalieri.


Tale azione si colloca nell’ambito delle politiche di razionalizzazione dell’uso dei posteggi aziendali, annunciate dal governo cantonale.
Esso ha incluso:
- una analisi delle linee di desiderio degli spostamenti casa-lavoro che si sviluppano a cavallo del confine, effettuata in base a dati statistici sia italiani che svizzeri;
- l’identificazione e la conseguente schedatura di 27 aree di sosta, utilizzabili a supporto dello schema di car pooling;
- lo sviluppo di uno schema di avvio del sistema, imperniato su una short list di 9 posteggi, per un totale di circa 160 post-auto.




Lo studio è completato da alcuni approfondimenti di carattere amministrativo, nonché dall’identificazione delle misure operative necessarie per l’avvio dell’azione pilota.

0 commenti