Committente:
(122.367 abitanti all’1.1.2015)
Periodo di esecuzione: Marzo 2016 – Aprile 2017
L’analisi, condotta parallelamente ad analogo incarico svolto per conto della Provincia sulla rete TPL extraurbano, aveva per oggetto la predisposizione del quadro conoscitivo e la riprogrammazione del servizio di Trasporto Pubblico urbano, nonché la predisposizione della relativa documentazione amministrativa, necessaria ad indire la nuova gara per l’affidamento.

Le indagini svolte hanno incluso, oltre ad una dettagliata ricostruzione della offerta e domanda di trasporto in area urbana monzese, anche il conteggio completo dei passeggeri saliti/discesi su tutte le linee che compongono la rete urbana.
Le verifiche condotte sulla rete e sulla sua frequentazione si sono spinte sino a definire, mediante un apposito modello contabile bottom-up, il costo standard di esercizio di ciascuna linea, in modo da stimarne le condizioni di redditività attuali e potenziali.

Su questa base, è stata sviluppata una nuova struttura di rete coerente con i principi di integrazione, cadenzamento e sincronizzazione introdotti dalle Linee-Guida della Regione Lombardia (D.G,R. 10 ottobre 2014 n.X/2486).
La documentazione predisposta per l’Amministrazione Committente inclu-deva anche la definizione degli indicatori di qualità del servizio, nonché dei criteri di valutazione delle offerte.

I risultati dello studio sono successivamente confluiti nel Programma di bacino del Trasporto Pubblioo Locale di Milano, Monza-Brianza, Pavia e Lodi, redatto dalla corrispondente Agenzia avvalendosi del coordinamento dello stesso ingegnere Debernardi.



0 commenti