Committente:

Periodo di esecuzione: Febbraio 2002 – Maggio 2004

L’intervento è stato definito in attuazione del Piano Urbano del Traffico, al doppio scopo di:

  • ridurre i livelli di congestione determinati dalla regolazione semaforica dell’incrocio, sviluppato su spazi ristretti che non consentivano un’adeguata organizzazione delle svolte a sinistra
  • qualificare uno snodo urbano centrale dell’abitato, ponendo le premesse per la messa in sicurezza dell’intero attraversamento urbano.

L’opzione progettuale prescelta, definita anche a seguito di approfondimenti di carattere agronomico, è stata quella di ampliare il sedime dell’interse-zione sino ad includere il grande platano collocato in fregio al piazzale adiacente. In tal modo, è stato possibile realizzare una rotatoria compatta (Ø 31 m), dotata di ampia corona semisormontabile e di isole salvagente laterali.

Situazione ex ante

L’intervento ha richiesto anche il ridisegno dell’adiacente piazzale di sosta, ridefinito in modo tale da limitare al minimo la riduzione di posti-auto e di assicurare la sicurezza delle manovre di ingresso ed uscita.

La rotatoria, inaugurata nel maggio 2004 alla presenza di un folto pubblico – oltre a consentire una sostanziale fluidificazione del traffico in un nodo critico di livello sovracomunale, ha presto acquisito un carattere di vero e proprio landmark, contribuendo alla qualificazione del nucleo centrale del paese e della vicina Villa Gnecchi-Ruscone.

Sotto il profilo della sicurezza della circolazione, il dispositivo ha consentito una netta riduzione dei livelli di incidentalità riscontrati nel nodo, ponendo le premesse per la mitigazione dei rischi lungo tutto l’asse di attraversamento del paese.


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.